Fondazione Impresasensibile ETS rinnova anche nel 2025 il suo impegno per una società più giusta e solidale, grazie al sostegno di iniziative territoriali a forte impatto sociale. In collaborazione con le CNA territoriali e partner locali del Terzo Settore, la Fondazione ha scelto di finanziare diversi progetti che abbracciano inclusione, formazione, cultura, sostenibilità e innovazione.

Progetti concreti, pensati per rispondere ai bisogni delle comunità e valorizzare il capitale sociale del nostro Paese.

Da Nord a Sud, la solidarietà e l’impatto sociale prendono forma

Ecco una panoramica dei progetti territoriali attivati nel 2025 con il contributo del 5×1000 destinato alla Fondazione:

🌱 Fili di Speranza – Bologna

“Fili di Speranza” è un progetto che punta all’integrazione concreta dei lavoratori migranti in condizioni di fragilità attraverso strumenti efficaci come lo Sportello Lavoro, i laboratori sartoriali e migranti. Realizzato in collaborazione con Antoniano, mira a valorizzare competenze artigiane e accompagnare i beneficiari verso percorsi di autonomia lavorativa e sociale.

🥬 Orto da te – Chieti

Un’idea che unisce tecnologia, sostenibilità e inclusione: “Orto da te” nasce per connettere piccoli produttori agricoli con i consumatori locali tramite una app, offrendo opportunità lavorative a persone in uscita da percorsi di dipendenza. Il progetto valorizza i circuiti virtuosi dell’agricoltura sociale e del consumo consapevole.

🌍 MIgRiamo al successo – Salerno

Un’iniziativa pensata per migranti che desiderano costruirsi un futuro nel mondo dell’artigianato. Il progetto prevede attività di formazione, consulenze imprenditoriali e laboratori pratici per facilitare l’inserimento lavorativo e l’autoimpiego, con il supporto di Pform Lab. Un’occasione di crescita personale e professionale.

🧵 L’Esperienza che AIUTA – Sicilia

In Sicilia nasce un’iniziativa che valorizza il sapere degli anziani e dei pensionati attraverso laboratori, incontri culturali e attività intergenerazionali. “L’Esperienza che AIUTA” promuove la trasmissione di competenze artigiane e culturali alle persone più fragili: un patrimonio umano da tutelare e condividere.

🎨 Lazio Faber Experience – Viterbo

Il progetto nasce per riscoprire e far vivere l’artigianato artistico della Tuscia e del litorale romano. Ceramica, ferro, legno, pelle e arti di nicchia sono al centro di workshop ed eventi che coinvolgono anche le scuole e le persone con disabilità. Un modello che unisce inclusione, turismo esperienziale e formazione.

🏛️ Attiva-Mente – Campania

Un bene confiscato alla criminalità diventa un centro pulsante di attività sociali. “Attiva-Mente” promuove la partecipazione giovanile, il contrasto alla dispersione scolastica e l’inclusione sociale attraverso laboratori culturali, relazioni intergenerazionali e valorizzazione del sapere artigiano.

🏥 Umanizzazione dell’assistenza – Reggio Emilia

Un progetto pensato per rendere l’accoglienza ospedaliera più umana e vicina ai bisogni dei bambini e delle loro famiglie. In collaborazione con Casina dei Bimbi, viene sperimentato un protocollo innovativo di presa in carico emotiva nei reparti pediatrici, con attenzione alle relazioni, alla comunicazione e al benessere.

***

Qui di seguito il materiale promozionale per la campagna 5 per mille:

💙 Trasforma il tuo 5×1000 in sviluppo sociale concreto.
📌 CF 97223510583

Allegati